Barbara di Porto
Sono psicologa iscritta all’Ordine degli psicologi del Lazio dal 2000, ho acquisito il titolo di psicoterapeuta familiare nel 2005 a seguito del corso di specializzazione presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia.
Da sempre mi sono interessata alle relazioni familiari e al mondo del bambino e dell’adolescente, per questo nel corso della mia carriera lavorativa sia in ambito educativo che psicologico ho cercato di sviluppare le mie conoscenze e la mia esperienza seguendo il più possibile le mie passioni. Mi piace il lavoro
in equipe, non sono un “battitore libero”, credo molto nella forza del lavoro di gruppo e del confronto delle idee.
In ambito formativo ho partecipato a corsi di psicodiagnostica e di psicoterapia relazionale sistemica. Ho partecipato negli ultimi anni a numerosi corsi e convegni di formazione in ambito clinico inerenti l’incontro con il bambino, l’adolescente e la famiglia.
Sono stata ricercatore presso l’Ospedale Bambino Gesù occupandomi di psicologia pediatrica, in particolare nell’ambito del sostegno psicologico ai bambini affetti da leucemia e alle loro famiglie.
Ho condotto numerosi corsi di formazione nelle scuole di Roma e nel territorio nazionale (in particolare nel Veneto e in Abruzzo) rivolti agli insegnanti, in particolare nell’ambito dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi con handicap e nel lavoro con bambini e ragazzi con Disturbo Specifico di apprendimento.
Da nove anni lavoro all’interno di un progetto finanziato dal Municipio RM 12 (ex16) dove mi occupo di sportelli d’ascolto nelle scuole secondarie di primo livello e dove in particolare incontro ragazzi, famiglie e insegnanti. L’obiettivo principale del progetto è fare prevenzione al disagio emotivo, sostenere i genitori nel percorso di crescita dei figli, aiutare gli insegnanti a gestire la difficoltà e ad individuare l’eventuale disagio in modo preventivo.
Sono molto interessata alla diversità culturale e al mondo dei migranti, per sviluppare questo interesse ho cercato di dedicare una parte del mio lavoro al sostegno e all’integrazione di persone provenienti da altri paesi del mondo. A questo proposito negli ultimi dodici anni ho collaborato e collaboro ancora con il
Servizio Clinico Transculturale della Fondazione Silvano Andolfi dove svolgo attività di consulenza e psicoterapia con famiglie immigrate. In questo ambito seguo in particolare famiglie multiproblematiche e in conflitto intergenerazionale, vittime di tratta, vittime di tortura, coppie miste in conflitto interculturale,
famiglie monoparentali con figli problematici, minori non accompagnati.
Da diciassette anni sono consulente psicopedagogico all’interno di una scuola dell’infanzia dove conduco uno sportello di supporto alla genitorialità e dove svolgo un lavoro di supervisione alla didattica rivolto agli insegnanti.
In ambito privato mi occupo di psicoterapia familiare e di coppia, mi sono occupata per molti anni di diagnosi e riabilitazione dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Contatti:
e-mail: bdiporto@libero.it
tel.: 3333323804