CORSO Di Formazione

Esperienze e prematurità: relazione precoce e meccanismi epigenetici
Neonatologi, neuropsicomotricisti dell’età evolutiva, logopedisti, neuropsichiatri, pediatri, psicologi, pedagogisti, fisioterapisti, neurologi.
Prematurità

27-28 Marzo 2021

16 h – modalità FAD

Riconoscimento ECM

costo

210,00 Euro + Iva

Durata

16 ore

Docente

Professor Rosario Montirosso

razionale

Un numero crescente di studi suggerisce che nelle prime fasi dello sviluppo infantile i significati relativi al Sé nel mondo possano essere concepiti come incarnati. Questi significati che hanno una matrice biopsicosociale e includono diversi livelli (genetico, epigenetico, corporeo, emozionale, comportamentale),  ontribuiscono a  trutturare l’esperienza corporea e le competenze socio-emozionali del bambino.
Grazie ad un insieme di “saperi impliciti” che gli consentono di agire in modo socialmente orientato, il bambino può interfacciarsi con l’Altro, interessarsi all’Altro e sapere che l’Altro è interessato a lui, nonché apprendere a riconoscere gli effetti dei suoi  comportamenti nella relazione. Le esperienze precoci avverse, come ad esempio la nascita pretermine, non solo possono interferire con questa processualità intersoggettiva tra il genitore e il bambino, ma possono
altresì avere un impatto sulle traiettorie dello sviluppo socio-emozionale grazie anche a variazioni dei pattern epigenetici.

Obiettivi specifici

Il principale obiettivo del seminario è offrire una panoramica delle evidenze scientifiche disponibili relative ad alcuni dei “saperi impliciti” del bambino e di come queste conoscenze possano attualizzarsi all’interno della relazione madre-bambino.
Una parte del seminario sarà dedicata all’impatto che variazioni parentali e le esperienze avverse precoci possono avere in termini di modificazioni epigenetiche nello sviluppo socio-emozionale del bambino. Inoltre, poiché la dimensione interpersonale del bambino è in primo luogo veicolata da esperienze inter-corporee, verranno approfondite le modalità attraverso le quali l’adulto facilita l’integrazione corporea del piccolo.
Infine, verranno proposti elementi per l’osservazione dell’interazione precoce genitore-bambino e per la pianificazione dell’intervento a supporto della genitorialità.

Programma del Corso

Sabato 27 Marzo

Mattina

  • Ore 9:00- 10:45: Il luogo dei “saperi impliciti”: la relazione precoce madre-bambino e lo sviluppo socio-emozionale del bambino

  • Ore 11:00 – 13.00: La relazione precoce come un sistema aperto co-regolato e i processi di mutualità diadica

Pomeriggio

  • Ore 14:00-15:45: Esperienze precoci avverse come stress tossico

  • Ore 16:00-18:00: I meccanismi di natura epigenetica: la programmazione della risposta allo stress

Domenica 28 Marzo

Mattina

  • Ore 9:00-10:45: Comunicazione biologica madre, placenta, feto

  • Ore 11:00-13:00: Il contatto fisico come fattore protettivo e di integrazione del Sé corporeo

Pomeriggio

  • Ore 14:00-15:45: L’osservazione del bambino e della diade

  • Ore 16:00-18:00: Pianificare l’intervento di supporto parentale ed Esperienze a confronto

Per informazioni:

+39 338 417 1904
formazione@potenziali.net

Condividi

Scadenza 25/02/2021