CORSI CONCLUSI

Esperienze e prematurità: relazione precoce e meccanismi epigenetici
Il principale obiettivo del seminario è offrire una panoramica delle evidenze scientifiche disponibili relative ad alcuni dei “saperi impliciti” del bambino e di come queste conoscenze possano attualizzarsi all’interno della relazione madre-bambino.
27-28 marzo 2021 / 16 ore in modalità FAD /
24 ECM

Bilinguismo nel Disturbo Primario del Linguaggio e nel Disturbo dell’Apprendimento
Il Corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze necessarie in termini teorici e applicativi per l’individuazione e la valutazione del Disturbo Primario del Linguaggio e del Disturbo Specifico di Apprendimento in popolazioni di bambini bilingui.
27-28 febbraio 2021 / 16 ore in modalità FAD /
24 ECM

Schema Therapy per l’infanzia e l’adolescenza
22 – 23 Giugno 2019 PARTECIPANTI Le giornate formative saranno rivolte a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri. I professionisti coinvolti saranno circa 20. DURATA DEL CORSO Il

Valutazione dell’Autismo (ADI-r, CARS, ASRS, PEP3, TTAP) e supervisione di casi clinici
Valutazione dell’Autismo (ADI-r, CARS, ASRS, PEP3, TTAP) e supervisione di casi clinici 3-4 maggio 2019 Docente Dott.ssa Raffaella Faggioli

Oral Motor Teraphy
ORAL MOTOR THERAPY PRESENTAZIONE DEL CORSO e OBIETTIVI Nel neonato, nel bambino, nell’adulto e nell’anziano con difficoltà neuromotorie, sindromi, esiti di stroke, trauma cranico e

La complessità clinica nella diagnosi differenziale dello spettro dell’autismo.
La complessità clinica nella diagnosi differenziale dello spettro dell’autismo. Criticità nella diagnosi precoce (18-48 mesi). Gestione dei confini diagnostici con altri disturbi del neurosviluppo e psicopatologici nell’età scolare e nell’adolescenza

La valutazione diagnostica dell’autismo: ADOS-2
3- 5 Marzo 2017, Roma – La valutazione diagnostica dell’autismo: ADOS-2 Titolo: La valutazione diagnostica dell’autismo: ADOS-2 Data: 3-5 marzo Luogo: PotenziAli Largo Luigi Antonelli

Sportello di prevenzione delle difficoltà scolastiche
Se la scuola appare un ostacolo insormontabile! Se i vostri figli studiano tanto senza ottenere giusti risultati! Se tutta la classe corre e apprende e
Febbraio: mese della prevenzione dei disturbi del linguaggio
L’individazione precoce di un ritardo o un disturbo di linguaggio è fondamentale per: consentire un recupero adeguato, prevenire eventuali ripercussioni future sull’apprendimento della lettura e
Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali
Corso on-line per docenti riconosciuto dal MIUR, tutte le informazioni sul sito www.flipnet.it e sul gruppo Facebook “La classe capovolta”
PotenziaMente
Settimana Intensiva di Laboratori Esperenziali – Terapeutici L’estate deve essere un periodo di svago e di necessaria interruzione “mentale“ dalle attività scolastiche. Tuttavia, smettere di
I genitori mediatori dell’apprendimento
Come aiutare il proprio figlio a crescere, a potenziare le sue abilità di apprendimento per consentirgli di diventare autonomo? Scuola e famiglia pur operando in