I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato.
Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli.
I bambini e i ragazzi con DSA per leggere o per scrivere devono impiegare, al massimo, le loro capacità attentive e le loro energie, poiché non riescono a farlo in maniera automatica; per questo motivo si stancano rapidamente, commettono errori, faticano ad imparare e tali difficoltà si ripercuotono non solo su tutto l’apprendimento scolastico, ma spesso finiscono per causare perdita di motivazione e di autostima.
Un aspetto fondamentale che intacca notevolmente l’autostima dei bambini e dei ragazzi con DSA è la dipendenza da altri per lo svolgimento dei compiti.
Lo scopo dei Gruppi è di trovare delle strategie che consentano al bambino di provvedere alle richieste formativi senza l’intervento di una persona esterna promuovendo l’utilizzo di strumenti (dispensativi e compensativi) utili in un percorso di crescita verso l’autonomia, in un contesto comunque ludico, in cui l’aspetto cooperativo e di confronto con i pari rappresenta un momento fondamentale. L’intento è creare un contesto che goda della fiducia dello studente, di conseguenza, delle famiglie e delle insegnanti, in cui si coniughi l’esigenza di educazione con quella della ri-educazione, per favorire la maturazione integrale del bambino con difficoltà specifiche di apprendimento, attraverso metodi più adatti a far emergere il potenziale di ogni bambino nel rispetto dalla sua soggettività e delle sue difficoltà.
OBIETTIVI dei GRUPPI e RELATIVI STRUMENTI
- Aumentare la motivazione e la fiducia che i bambini e i ragazzi hanno in se stessi; attraverso successi sperimentati in autonomia e alla consapevolezza di avere strumenti che, se usati in maniera strategica, permettono di raggiungere obiettivi altrimenti conseguiti con enorme fatica o a volte non conseguiti;
- Acquisizione delle strategie: verranno suggerite ai bambini e ai ragazzi, individualmente e in rapporto a ogni compito, delle strategie utili per arrivare a una prestazione il più possibile adeguata, con il minimo dispendio di energia e in autonomia.
- Potenziamento delle prestazioni: ai bambini verranno proposti compiti tipicamente scolastici come fare ricerche, studiare, esporre quanto appreso, riassumere, costruire schemi e mappe, produrre testi scritti, rispondere a domande di comprensione di testi, eseguire problemi aritmetici, ecc. Tali attività verranno svolte con l’ausilio del computer e di software adatti alle esigenze dei ragazzi.
A chi è rivolto: Ragazzi con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento
Modalità
Gruppi di 4 ragazzi (ogni gruppo sarà composto in modo da essere omogeneo nell’età e nella classe frequentata)
1 incontro a settimana della durata di due ore
1 incontro iniziale con i genitori per presentare il progetto
1 incontro conclusivo con i genitori per discutere sui risultati ottenuti individualmente attraverso il lavoro del gruppo.
Su richiesta verrà dato uno spazio ai genitori per supportare eventuali problematiche relative alle difficoltà di apprendimento dei figli, tale servizio avrà un costo aggiuntivo.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al seguente indirizzo e-mail: info@potenziali.net