PotenziaMente

Settimana Intensiva di
Laboratori Esperenziali – Terapeutici

L’estate deve essere un periodo di svago e di necessaria interruzione “mentale“ dalle attività scolastiche.
Tuttavia, smettere di studiare non significa ….smettere di imparare.
Il laboratorio propone un percorso di stimolazione/potenziamento, attraverso un approccio ludico e ricreativo, di tutte quelle competenze (linguistiche, visuo-percettive, attentive, motorie, di integrazione sensoriale, emozionale e socio – comunicative) che aiuteranno i bambini e i ragazzi ad affrontare più serenamente e “con una marcia in più” , nell’immediato o … prossimo futuro, le attività didattiche  e relazionali. Ogni gruppo sara’ formato da 6 /7 bambini omogeneo per età e profilo funzionale

Scarica il programma

Karate Neurocomportamentale
Dott. Palermo

Laboratorio Creativo – Esperenziale (4 – 7 anni / 8 – 16 anni)
Dott.ssa AlvarezDott.ssa Raguso –  Dott.ssa Sara Sgarzi
Al centro del laboratorio i protagonisti induscussi saranno le emozioni e il fare creativo. Capire e comunicare le proprie emozion,i è la chiave per diventare adulti consapevoli, ma non solo, conoscerci ci porta verso l’empatia per gli altri, rendendoci aperti e pronti all’ascolto.  Usare l’arte, per entrare nel mondo delle emozioni e capirle, aiuta i bambini e i ragazzi ad esprimersi, a comunicare se stessi e tutto il loro mondo.

Laboratorio Fonologico – Linguistico ( per bambini dai 4 ai 7 anni)
Dott.ssa Ape, Dott.ssa Matassa
Le competenze linguistiche rappresentano sicuramente una delle acquisizioni critiche della seconda infanzia.
In questo ambito il bambino sarà guidato a scoprire e ad approfondire le sue conoscenze, sulla funzione del linguaggio e sulle regole della comunicazione (es. imparare ad ascoltare, l’alternanza dei turni, tono di voce); a riflettere sui suoni che lo compongono (es. attività meta-fonologiche); a organizzare la propria esperienza attraverso la costruzione di narrazioni coerenti.

Sensory –Integration ( per bambini dai 4 ai 7 anni)
Dott.ssa Bagnoli, Dott.ssa Artico
L’apprendimento è strettamente connesso con l’abilità di processare in modo adeguato le informazioni provenienti dai diversi sistemi sensoriali ed utilizzarle per pianificare e organizzare il comportamento. In questo ambito, secondo il modello di J. Ayres, saranno proposti al bambino percorsi sensoriali che riguarderanno inizialmente le singole modalità sensoriali (vista, udito, tatto e olfatto) e successivamente un’integrazione delle stesse. Particolare attenzione verrà rivolta al potenziamento delle informazioni provenienti dal sistema vestibolare, principale responsabile della percezione di “Se” nello spazio.

 Optometria – Attenzione (Potenziamento percettivo-attentivo per bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni)
Dott. Lumaca, Dott.ssa Marrone
L’attenzione è il processo che ci consente di selezionare alcuni stimoli ambientali, ignorandone altri. Molti bambini/ragazzi hanno difficoltà ad utilizzare in modo efficace questo “filtro”; il risultato è che qualsiasi cosa si muova nell’ambiente attrae il loro sguardo.
In questo ambito verranno proposte attività visuo-percettive mirate al potenziamento della capacità di inibizione e mantenimento, spostamento, orientamento e focalizzazione  dell’attenzione.

Informatica e Software compensativi
Dott.ssa Marsico

Potenziamento Metacognitivo
Dott.ssa Di Porto, Dott.ssa Marsico