Psicologa, Psicoterapeuta Specializzata in Psicoterapia cognitivo – comportamentale

Carla Buttazzo

carla

Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Psicologiche, Cognitive e Psicobiologiche presso l’Università degli Studi di Padova, e la Laurea Specialistica in Psicologia Del benessere Nel corso di Vita, indirizzo età evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma, iscritta all’albo degli psicologi della Regione Lazio n.18583. Ha conseguito nel 2015, la qualifica di Psicoterapeuta  ad orientamento Cognitivo Comportamentale e Cognitivo Costruttivista,  presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva (APC) –Roma, specializzandosi con la tesi  “La Regolazione Emotiva”, pubblicata nella Rivista Psicoterapeuti in Formazione ,volume n.14-2015. Ha svolto l’attività di tirocinio per tre anni presso il Centro di Salute Mentale, in via Monte Santo –  ASL RME, in qualità di psicoterapeuta in formazione, praticando la co-conduzione delle psicoterapie di gruppo e di quelle individuali con adulti. Avvia il suo percorso clinico nel 2007, orientandosi nella riabilitazione sull’autismo e sul potenziamento metacognitivo, facendo riferimento nella pratica clinica a tecniche specifiche come il T.E.A.C.C.H, C.A.A., Denver Model, approccio comportamentale alla gestione dei comportamenti problema (riferimento  teorico  all’analisi del comportamento A.B.A.), Metodo  R. Feuerstein (Bright Start, Pas basic 1-2 livello; Pas Standard). Effettua interventi cognitivi comportamentali  sui disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento, con riferimento a  protocolli specifici  cognitivo-comportamentali e metacognitivi. Si occupa di disturbi della regolazione emotiva, con interventi cognitivo comportamentali  che integrano  il lavoro bambino-scuola-famiglia. Adotta in tale approccio tecniche  cognitivo comportamentali e protocolli di intervento specifici come il Coping Power Program e DBT – Dialectical Behavoiu Terapy, integrandoli con l’approccio terapeutico cognitivo-costruttivista. Sulla base di queste premesse teoriche effettua i parent trainig genitoriali,applicando la  tecnica VIT: Video Intervention  Therapy. La sua attività lavorativa si svolge principalmente a Roma nel Centro Potenziali-Neuropsicologia dello Sviluppo; collabora con la Coop. ISIDEA- Interventi Specialistici Integrati dell’Età Evolutiva e Adulti e con l’Associazione di Clinica Cognitiva –ACC Lazio. Dal 2010 svolge il ruolo di presidente dell’Associazione C-Reattivity – Interventi Psicologici Ed Educativi Nello Sviluppo che ha sede a Lecce, nella quale svolge un ruolo di coordinazione dei progetti di intervento. Socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva SITCC.
tel.3470705407
mail: buttazzo.carla@gmail.com

Psicologhe, Psicoterapeute Specializzate in Psicoterapia Sistemico – Relazionale

 

Barbara Di Porto

Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 19 aprile 2000 n.9056, psicoterapeuta dal 2005 specializzata presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia.
In ambito formativo ha partecipato a corsi di psicodiagnostica e di psicoterapia relazionale sistemica. Ha partecipato negli ultimi anni a numerosi corsi e convegni di formazione in ambito clinico inerenti l’incontro con il bambino, l’adolescente e la famiglia. E’ stata ricercatore presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma nell’ambito del sostegno psicologico ai bambini affetti da leucemia e alle loro famiglie. Ha  condotto corsi di formazione nelle scuole di Roma e nel territorio nazionale (in particolare nel Veneto e in Abruzzo) rivolti agli insegnanti, in particolare nell’ambito dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi con handicap e nel lavoro con bambini e ragazzi con Disturbo Specifico di apprendimento. Ha collaborato per nove anni con il Municipio RM 12 nell’ambito di un progetto di prevenzione al disagio adolescenziale, all’interno di sportelli d’ascolto nelle scuole secondarie di primo e secondo livello del territorio municipale. E’ consulente in due scuole dell’infanzia dove conduce sportelli di supporto alla genitorialità e attività di supervisione alla didattica rivolto agli insegnanti. Collabora con la Fondazione Silvano Andolfi all’interno del Servizio Clinico di Psicologia Transculturale rivolto a famiglie straniere, al servizio afferiscono famiglie multiproblematiche e in conflitto intergenerazionale, vittime di tratta, vittime di tortura, coppie miste in conflitto interculturale, famiglie monoparentali con figli problematici, minori non accompagnati. All’interno del cento Potenziali -Neuropsicologia dello sviluppo svolge attività di psicoterapia familiare, di coppia e individuale e sostegno alla genitorialità.

Sonia Ferrarotti okLaureata in Psicologia (indirizzo Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza) presso l’Università La Sapienza di Roma con votazione 110/110 e lode. Iscritta all’albo professionale presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio (n. 8954). Specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale (Terapia Familiare) presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia diretta dal Prof. Maurizio Andolfi. Specializzata in Arte-Teatro-Terapia (presso Teatrostudio, corso diretto dal prof. Vezio Ruggeri) e in Psicologia Scolastica (presso C.F.T.A., corso diretto dalla Dott.ssa Cusmai). Ha frequentato diversi corsi di formazione teatrale, in particolar modo sulle tecniche della clownerie, buffoni, commedia dell’arte, improvvisazione teatrale. Nella sua formazione teatrale è stata allieva, tra gli altri, di Paolo Rossi, Emmanuel Lavallée, Hal Yamanouchi, Bustric, Julia Valery (Odin Teatret), Cathty Marchand (Living Theatre), Patrizia de Benedetti (Buffoni) Maurizio Fabbri (Clown e Buffoni), Marco Cavicchioli, Giorgio Donati, Claudia Contin e Ferruccio Merisi (Commedia dell’Arte), Enzo Cozzi, Stefano Vigilante (Teatro Comico), Giuliana Musso, Massimo Ranieri del T.A.M. (Teatro Arte e Movimento) e Francesco Burroni e Fiamma Negri della L.I.I.T. (Lega Italiana Improvvisazione Teatrale). Ha collaborato con diverse realtà teatrali della capitale. Attualmente è regista e insegnante di recitazione teatrale in associazioni culturali e operatrice teatrale in scuole secondarie superiori e inferiori. Svolge attività di docenza in corsi di aggiornamento per insegnanti ed in corsi di formazione professionale. Lavora presso sportelli d’ascolto in alcune scuole di Roma e provincia. Svolge attività privata di consulenza e terapia individuale, di coppia e familiare, presso il Centro PotenziAli Neuropsicologia dello Sviluppo.

Psicologa, Psicoterapeuta Specializzata in Psicoterapia Relazionale Integrata

 

Crystal_Clear_kdm_user_female.svg

Laureata con lode in Psicologia Clinica e di Comunità presso la facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” Di Roma, ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia dopo aver frequentato l’Istituto di Psicoterapia Relazionale Integrata (ITRI) di Roma ed è iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio dal 7 Febbraio 2007, n. 14588. Si è perfezionata nella Psicodiagnosi per Adulti e per l’Età Evolutiva, approfondendo in particolare gli studi sull’applicazione del Test di Rorschach, secondo il sistema comprensivo di J. E. Exner, sulle Scale Wechsler e su diversi strumenti Clinici – Diagnostici e di Personalità. Ha conseguito il  Master in Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica e l’attestato del Corso Child Abuse di II livello. Ad oggi integra il proprio lavoro psicoterapeutico con l’utilizzo di strategie di intervento basate sull’EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing).
Ha maturato esperienza biennale nell’ambito della consulenza psicodiagnostica presso il Centro Interdistrettuale sul maltrattamento e abuso in età evolutiva “Pierino e il lupo” (Comune di Roma e ASL Rm B). In ambito clinico, ha collaborato per diversi anni con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM/C e con l’Associazione “Dentro Lo Specchio” di Roma. Dal 2006 ad oggi, ha collaborato con diverse scuole, associazioni o Enti del territorio laziale e campano in qualità di docente e coordinatrice progettuale nell’ambito della prevenzione al disagio minorile e familiare. Dal 2009 è Presidente dell’Associazione Psicogiuridica “Psyche et Lex” Onlus, che coinvolge diverse figure professionali operanti nel campo della formazione, della ricerca, della cura nel settore psicologico, giuridico e dell’assistenza socio-sanitaria del minore e della famiglia, nella riabilitazione e nella cura del bambino, dell’adolescente e dell’adulto. Ha lavorato con il Gruppo di Ricerca “Progetto Pro.Di.Gio.”, Centro di Ascolto Dedicato alla Prevenzione del Disagio Giovanile e Orientamento al Mondo del Lavoro, coordinato dal Municipio ex-III di Roma e la Provincia di Roma.
In qualità di esperta in psicodiagnosi e psicoterapeuta relazionale e integrata, collabora con il Centro Potenziali – Neuropsicologia dello Sviluppo e con il Centro Plòion di Roma. Lavora come libera professionista presso il Servizio di Neurologia Pediatrica e Psicologia Clinica dell’Età Evolutiva della BIOS SPA, occupandosi prevalentemente della valutazione e del trattamento degli adolescenti e/o preadolescenti e del supporto/terapia a genitori e famiglie. In collaborazione con il Servizio di Diagnostica Specialistica Pediatrica della Bios ha scritto diversi articoli di interesse scientifico e partecipato, come relatrice, al Corso Ecm sulla “neuropediatria e psicologia clinica dell’età evolutiva. Prospettive diagnostiche e terapeutiche” e ai Panel formativi del Kids Food Festival, tenutosi presso il Museo dei Bambini di Roma – Explora, con l’intervento sui disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva.

 

ritapippoSi è laureata in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma con votazione 110/110 e lode, ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia dopo aver frequentato l’Istituto di Psicoterapia Relazionale Integrata di Roma ed è scritta all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 13 aprile 2005 n.12782.
In ambito clinico esercita come libero professionista presso il Centro di Psicologia Integrata e presso il Centro Potenziali Neuropsicologia dello sviluppo.
Lavora presso diversi Centri Clinici svolgendo attività di psicoterapia relazionale e individuale. Da dicembre 2008 fa parte, in qualità di Psicoterapeuta Specialista in Terapia Integrata, dello staff clinico dell’Associazione La Cura del Girasole Onlus per la cura del disagio emotivo infanto-adolescenziale, del giovane adulto e della famiglia (presidente e responsabile scientifico Prof. Francesco Montecchi, già primario dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma).
Lavora attivamente da dicembre 2008 con la Fondazione Onlus Daniela Milano per le attività di consulenza, valutazione, diagnosi e cura dei disagi nella primissima infanzia e nella relazione genitore-bambino.
Ha prestato servizio da settembre 2004 ad aprile 2007 presso l’Associazione Salvabebè-Salvamamme in qualità di Psicologa e Coordinatrice del progetto “Operazione Vivere – Numero Verde Salvabebè” contro l’infanticidio e “Sportello Salvamamme”, sportello di ascolto rivolto a mamme italiane e immigrate in difficoltà, patrocinato e finanziato dall’Assessorato Politiche Sociali della Regione Lazio. Nell’ambito di tale progetto ha partecipato a diverse trasmissioni televisive (Rai Utile, Romauno), ha scritto articoli di interesse scientifico e partecipato a numerosi eventi come collaboratrice (es. Convegno presso il Parlamento Europeo di Strasburgo sulle nuove strategie per i diritti dell’infanzia) e come relatrice (Convegno sulla depressione Post partum presso il Policlinico Umberto I di Roma).
Ha maturato esperienza clinica pluriennale (circa 5 anni) nell’ambito della Psicoterapia Sistemica Relazionale Integrata presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Servizio di Psichiatria e Psicoterapia Infantile.
Collabora con diverse Associazioni Onlus in qualità di consulente e coordinatore di progetti rivolti a nuclei familiari in difficoltà.
È esperta in Consulenza e Sostegno psicologico all’infanzia, alla maternità, alla coppia e alla genitorialità. È specialista, inoltre, di Psicoterapie Individuali secondo l’approccio Integrato.
È conduttrice di corsi di preparazione alla nascita e alla genitorialità. Svolge, inoltre, gruppi per giovani adulti di crescita personale e tecniche di rilassamento attraverso l’utilizzo del training autogeno respiratorio.

Psicologo