Regina Pintus
Laureata nel 2008 in Scienze delle Formazione con indirizzo Educatore Professionale di Comunità presso l’Università Roma 3.
Durante gli studi ha svolto tirocini come Educatrice presso: l’Ostello Caritas Diocesiana di Roma, il Centro per minori disabili “Nyumba Ali” ad Iringa, Tanzania ed il Centro di riabilitazione “Scuola Viva” di Roma.
Dopo la laurea si occupa di disturbi generalizzati dello sviluppo e svolge annualmente aggiornamenti professionali presso il Laboratorio di Diagnosi, Valutazione, Trattamento delle difficoltà di crescita e sviluppo dei bambini nell’ambito dell’Autismo e dei disturbi dello
spettro autistico di Cesarina Xaiz ed Enrico Micheli. All’interno del Centro segue i corsi di formazione “Gioco e Interazione Sociale reciproca nell’autismo” e “Valutazione delle abilità del bambino. Utilizzo del Pep 3”. Presso l’Associazione “Habitat per l’autismo” di Roma segue i corsi di I e II livello “L’educazione Comportamentale: Intervento integrato per l’autismo”.
Partecipa al corso di formazione “Comunicazione e linguaggio: Intervento nei disturbi pervasivi dello sviluppo” organizzato dal Centro Serapide di Napoli.
Consegue l’attestato come Educatore/Tecnico Sportivo per il Progetto Filippide Sport e Autismo.
Ha inoltre partecipato al Corso di formazione “PRT: Pivotal responsive Treatment” sul Trattamento in ambiente naturalistico per bambini e ragazzi con autismo di Robert Koegel.
Nel 2017 partecipa al corso introduttivo : L’integrazione sensoriale, I principi della teoria.
Ayres Sensory Integration ASI, a Roma.
Dal 2009 al 2011 collabora con la Dott.ssa Lisa Costagliola presso lo studio di Psicologia “Bambini in corso” di Roma in percorsi di Parent Training per famiglie con bambini con diagnosi di Autismo.
Negli ultimi dieci anni ha collaborato con l’Associazione Italiana persone Down occupandosi di progetti finalizzati allo sviluppo delle autonomie personali, inserimenti lavorativi e inserimenti in contesti sportivi, per minori e giovani adulti con Sindrome di Down.
Dal 2014 ad oggi svolge libera professione come Educatrice occupandosi di bambini con disturbi generalizzati dello sviluppo in progetti volti all’apprendimento di abilità attraverso il gioco, collaborando con le famiglie, i terapisti e la scuola.
Dal 2015 ad oggi collabora con l’associazione “Habitat per l’autismo” per la quale scrive e coordina il progetto “Abilitiamoci: Laboratori professionali per adolescenti e giovani adulti con autismo”.
Dal 2016 si occupa in collaborazione con il Dott. Mariani di sviluppo di autonomie e socializzazione in ragazzi con sindrome di Asperger attraverso l’organizzazione di incontri di condivisione di esperienze.
Attualmente lavora come Educatrice presso la struttura di accoglienza “Casa vittoria” gestita dal Comune di Roma che accoglie adulti provenienti dalla strada o dallo sfratto.
Attualmente collabora con lo studio Potenziali per effettuare osservazioni all’interno dei contesti scolastici.
Si è occupata inoltre di minori e disagio sociale attraverso l’organizzazione di progetti sportivi, nello specifico il rugby, in contesti fragili quali carceri e scuole primarie e secondarie delle periferie romane.