L’ obiettivo principale del servizio di Orientamento Scolastico è quello di accrescere nello studente la onoscenza di sè, delle proprie risorse e delle potenzialità e di collegarle alle effettive possibilità di realizzazione sociale, per effettuare una scelta razionale e consapevole.
Il Servizio è rivolto a:
Studenti e Famiglie – Scuola secondaria di I e II grado e dell’Università
- Informazioni sulle opportunità formative: presentazione delle possibili opportunità offerte sul territorio dagli istituti scolastici e dalle facoltà universitarie
- colloqui anamnestici: raccolta e analisi di dati e informazioni relative al percorso degli apprendimenti per una più approfondita conoscenza del ragazzo.
- colloqui individuali personalizzati: raccolta e analisi di informazioni relative ad attitudini, interessi, motivazioni, aspirazioni e stili relazionali.
- Somministrazione di questionari di autovalutazione e conoscenza di sè: finalizzati all’analisi e alla valutazione degli interessi e delle aspirazioni per orientarsi verso una scelta consapevole.
- Somministrazione di test attitudinali e psicoattitudinali: per un’analisi, una valutazione e una condivisione delle competenze degli interessi e delle attitudini.
- Somministrazione di test sul metodo di studio e stili cognitivi: per un’analisi e una valutazione delle metodologie e delle strategie adottate nell’approccio allo studio e nel processo di apprendimento.
Istituti Scolastici – Scuola Secondaria di I e II grado
- Formazione docenti: come orientare gli alunni e le famiglie verso una scelta corretta e consapevole. Seguendo le indicazioni della legislazione vigente si guidano i docenti ad una efficace pianificazione delle attività di orientamento e alla certificazione delle competenze.
- Screening orientativi per le classi della III della secondaria di primo grado e le classi V della secondaria di secondo grado.
- Somministrazione di prove e questionari agli studenti, con finalità di approfondire l’autoconoscenza dei ragazzi e fornire ai docenti indicazioni relativamente alla certificazione delle competenze e al consiglio orientativo.
- Sportello di consulenza orientativa per gli alunni e le famiglie.
- Incontri individuali finalizzati alla presentazione delle possibilità formative relative alle attitudini e agli interessi del ragazzo.
- Formazione ai genitori sul ruolo del genitore nella scelta scolastica. Si accompagnano i genitori nel percorso della scelta scolastica del figlio sostenendo il ruolo genitoriale.